Storia fra chiese e musei

Chiesa di San Rocco
Si trova a nord del centro storico, sotto le rocce del monte che sovrasta Limone. Risale alla metà del 16° secolo, costruita dai Limonesi come ringraziamento per essere scampati alla contagiosa peste che colpì in quegli anni gran parte del Nord-Italia. Pare che durante questa epidemia, San Rosso passò per Limone. La chiesetta fu poi completata nel corso dei due secoli successivi con gli affreschi e la costruzione del campanile. Durante la prima Guerra Mondiale subì diversi danni. Nel 1957, durante i lavori di restauro, vennero alla luce alcune pitture del '500. E’ uno dei luoghi più amati del paese, sia per la posizione che offre la vista più conosciuta di Limone, sia in quanto vi si accede attraverso una caratteristica scalinata sempre adornata di fiori e piante. Vi si celebra ancor oggi nel giorno di San Rocco (16 agosto).

Limonaia del Castèl e Oleificio
Di particolare interesse, per assaporare la storia e la tradizione di questo magnifico territorio, sono la Limonaia del Castèl e l'Oleificio della Cooperativa Possidenti Oliveti. La limonaia, dopo una serie di lavori di ristrutturazione che l'hanno riportata al suo vecchio splendore, ha aperto le porte al pubblico che può così apprendere l'antica arte della coltivazione degli agrumi. L'Oleificio produce dell'ottimo olio extravergine di oliva del Garda DOP che può essere acquistato presso lo spaccio aziendale.

Museo Tesöl dei Comboniani
Il santo Daniele Comboni, fondatore del movimento dei frati Comboniani, nacque a Limone sul Garda, in un’umile famiglia che risiedeva nella casa del custode della limonaia in località Tesöl. E’ interessante visitare il piccolo museo con la casa di Comboni e il piccolo museo della curiosità allestito dai frati. Museo del Turismo Il museo del Turismo, promosso e inaugurato dall'Amministrazione comunale nel marzo 2011, racconta attraverso immagini e altre documentazioni la progressiva trasformazione di Limone da piccolo paesino di pesca ed agricoltura a meta turistica. Qui potete vedere le foto dei primi alberghi e campeggi costruiti a Limone, e confrontare l’aspetto moderno del paese con quello antico. Alcuni spazi sono anche dedicati al Santo Daniele Comboni e alla apolipoproteina scoperta in alcuni abitanti del paese.

Museo del Turismo
Il museo del Turismo, promosso e inaugurato dall'Amministrazione comunale nel marzo 2011, racconta attraverso immagini e altre documentazioni la progressiva trasformazione di Limone da piccolo paesino di pesca ed agricoltura a meta turistica. Qui potete vedere le foto dei primi alberghi e campeggi costruiti a Limone, e confrontare l’aspetto moderno del paese con quello antico. Alcuni spazi sono anche dedicati al Santo Daniele Comboni e alla apolipoproteina scoperta in alcuni abitanti del paese.

Chiesa Parrocchiale di San Benedetto
La chiesa di San Benedetto è oggi la sede della parrocchia di Limone e, quindi, il luogo dove si svolgono le celebrazioni eucaristiche cattoliche. Essa risale alla fine del 1600. Per chi fosse interessato, presso la Chiesa si possono trovare numerose informazioni artistiche e architettoniche riguardanti l’edificio. Di particolare impatto è il campanile esterno in pietra bianca, con la copertura cipolla.

Parco Villa Boghi
Villa Boghi è oggi la sede del Comune di Limone sul Garda e deve il suo all’antico proprietario, Antonio Boghi. A inizio ‘900 fu sede degli uffici della Repubblica Sociale di Salò, e prima ancora ospitò il Comando Tedesco. La Villa è immersa in un meraviglioso giardino dotato di numerose specie vegetali, che è possibile ammirare durante una romantica passeggiata lungo i sentieri in ghiaia; poco distante vi è poi la limonaia, dove ha oggi sede il Museo dei Pescatori. Nella parte Nord del parco, inoltre, è presente il busto di San Daniele Comboni, al quale Limone ha dato i natali.

Chiesa di San Pietro in Oliveto
Si trova sulla strada per Tremosine, nel cuore dell'oliveto e risale al 1186, pertanto è di evidente stile romanico, a una sola navata; all'interno si possono ammirare i bellissimi affreschi (uno dei quali rappresenta San Pietro) scoperti alla fine degli anni ‘80, a seguito di un restauro. Viene celebrata la Messa nel giorno di San Pietro (29 giugno). Anche all’esterno sono visibili particolari di affreschi.

Museo dei Pescatori (Limonaia di Villa Boghi)
Il Museo dei Pescatori, promosso dall’amministrazione comunale, si trova all'interno del Parco Comunale (ex Villa Boghi). Qui si possono scoprire le antiche abitudini rurali della pesca e della coltivazione dei limoni, grazie ad oggetti e fotografie, doni di numerose famiglie di Limone. Prima o dopo la visita è consigliata una passeggiata nel parco della Villa, dove si trovano numerose piante, fiori e un bellissimo pergolato di rose.