Alla scoperta delle limonaie
Cosa sono le limonaie? Come il nome suggerisce, queste strutture erano delle vere e proprie serre in muratura, dove venivano coltivati gli agrumi. .
Questa particolare serra, a volte definita comunemente anche come giardino d’inverno, grazie a particolari impostazioni strutturali permette la crescita di queste delicate piante. È infatti costituita da una parte fissa, fatta di pilastri in pietra e travi in legno, e una parte rimovibile (vetro e assi in legno) che veniva utilizzata a seconda della stagione e delle temperature, permettendo alla luce di entrare e proteggendo dal gelo le piante nei periodi invernali.
I limoni sono piantati direttamente nel terreno, su dei terrazzamenti, detti cole, ricavati tra le colline che costeggiano il tratto che va da Limone a Salò. La particolarità è che in questo modo le piante di limoni hanno come una casa che li protegge tutt’attorno. Le limonaie sono da sempre un’attrattiva per i turisti di Limone, perché sono uniche e come dei musei a cielo aperto permettono di fare un salto nel passato e scoprire le origini del luogo.
Ci sono tre limonaie che si possono visitare: la Limonaia del Castel, la Limonaia del Tesol e la Limonaia di Via Borghi e la famiglia Segala è a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni necessarie per visitarle, quando sarete nostri graditi ospiti.