Passeggiata a
Limone sul Garda
La preziosa “perla del Garda”, Limone è probabilmente la più famosa meta turistica del Lago di Garda, in particolare per la clientela tedesca e austriaca. Si trova sulla sponda occidentale della punta settentrionale del lago, in un romantico golfo protetto dal vento, circondato da alte e verdeggianti montagne. La località è raggiungibile in auto, dall’autostrada A22 Brennero-Modena uscendo a Rovereto Sud – Lago di Garda nord, o dall’autostrada A4, uscendo a Desenzano o a Brescia est.
Ciò che rende Limone sul Garda così bella e apprezzata, è il centro storico, pittoresco e ricco di offerte turistiche come ristoranti, caffè, negozi e la bellissima Promenade piena di fiori, ma anche di angoli più intimi e adatti a rimanere impressi nei vostri ricordi: il porticciolo storico (Imbarcadero), la storica chiesetta di San Rocco, la vecchia fontana o gli irti vicoletti che si perdono nel paese. Il lago e il contesto offrono sempre una vista degna di una bella fotografia, con colori sempre diversi, forti e tendenti al blu durante il giorno, tenui e rossi alla sera, quando il monte Baldo sull’altra sponda si carica della luce riflessa del tramonto, quasi a cullare le anime dei fortunati abitanti e dei turisti. C’è, inoltre, un’altra Limone, meno famosa, ma altrettanto pittoresca e piena d’ispirazione: è la Limone degli uliveti, delle passeggiate nella natura, lungo il Torrente San Giovanni o verso la montagna, fino a raggiungere il monastero dei Frati Comboniani, o, poco più in basso la chiesetta di San Pietro in Uliveto.
Limone e dintorni
Una vacanza a Limone è certamente anche una vacanza che si estende a tutto il Lago di Garda. A pochi chilometri si può, infatti, facilmente raggiungere in auto (15 minuti circa) la famosa cittadina trentina di Riva del Garda, forse l’unica vera e propria città della parte nord del lago, oppure dalla sponda opposta (raggiungibile anche con il traghetto) il località veneta di Malcesine, altro paesino in origine di pescatori, dove, però, è evidente un’impronta di stile diverso, quella del Veneto e del dominio Veneziano. Andando verso sud, invece, s’incontrano le signorili Gargnano e Gardone Riviera, con le loro ville Bresciane, ricche di cultura. Tra queste spicca la grande Villa-Museo “Il Vittoriale degli Italiani”, dimora del poeta e artista Gabriele D’Annunzio, una delle più importanti personalità dell’inizio del 1900.
Un po' di storia
Il nome della città deriva, contrariamente alle credenze che sempre lo associano all’agrume simbolo del paese, dal termine latino “limen”, che significa confine. Questa zona è sempre stata, infatti, area di frontiera tra i diversi imperi, regni o stati che si sono susseguiti nel corso della storia. Prima della costruzione della recente strada Gardesana, che risale alla metà del 1900, Limone era raggiungibile solo attraverso sentieri di montagna o via lago ed era fondamentalmente un paesino di pescatori e coltivatori di ulivi. Nel 1932, l’apertura della strada Gardesana, determinò un cambio decisivo nell’identità di Limone, che si trasformò gradualmente, dopo la seconda guerra mondiale, in una località turistica.
Un gene speciale, l'apolipoproteina
Alla fine degli anni ’70 venne scoperto nel sangue di una famiglia di Limone sul Garda, una particolare sostanza (Apolipoproteina A-1 Milano - Gene Limone), che permette a queste persone di avere sempre arterie pulite, proteggendo l’intero apparato circolatorio. Anche se alcuni credono che fosse il clima mite e benefico a portare allo sviluppo di questa “magica” apolipoproteina, la scienza ha poi dimostrato che si tratta, invece, di una fortunata mutazione genetica. Ciò non toglie che il clima di Limone abbia un netto effetto positivo sul benessere psicofisico e ciò è confermato, non dalla scienza, ma dal legame che tantissimi turisti tedeschi hanno instaurato con questo paese e che ogni anno, da moltissimi anni, li porta a tornare. Lo stesso Hotel La Fiorita annovera tra i suoi clienti, famiglie che da ben 50 anni soggiornano qui, ospitati dalla famiglia Segala.